
Robotica e Viaggi: Il Futuro della Mobilità Intelligente
Dagli esoscheletri ai bagagli robot, come la tecnologia sta eliminando stress,
fatica e barriere per trasformare l'esperienza di viaggio
Futuro accessibile
Tecnologia e robotica per viaggiare e vivere con più libertà
Immagina un mondo dove un assistente robotico ti aiuta a valicare quelle barriere che il corpo, l’età o una disabilità avevano reso invalicabili. Un mondo in cui la valigia ti segue come un fedele compagno di viaggio, un esoscheletro ti regala il dono di camminare più a lungo, e un braccio meccanico ti passa quel libro che non riuscivi a raggiungere.
Questo non è un futuro lontano. È il presente.
La tecnologia e la robotica stanno già cambiando il modo in cui viviamo, ci spostiamo e affrontiamo le sfide quotidiane. In questa sezione esploriamo insieme le soluzioni – alcune già in commercio, altre in arrivo – che possono rendere la vita e il viaggio più semplici, sicuri e autonomi per tutti.
Scopriremo come i robot non siano più solo oggetti da fantascienza, ma alleati concreti per chi sogna di viaggiare senza limiti o desidera semplicemente vivere con maggiore indipendenza.
🤖 Robotica in viaggio
Quando la tecnologia diventa il tuo compagno di avventure
Valigie con il cervello: addio allo stress da bagaglio
Immagina di camminare in aeroporto con le mani libere, mentre la tua valigia ti segue come un fedele cane robotico.
Gita Robot di Piaggio e Travelmate sono già realtà: evitano ostacoli, salgono scalini e mantengono la distanza. Perfette per chi ha problemi di schiena o mobilità ridotta.


Crediti: Piaggio Fast Forward
Esoscheletri: il superpotere di camminare più a lungo
La tecnologia indossabile sta rivoluzionando il turismo accessibile. Ecco due esempi concreti già disponibili:
A cosa serve: Aiuta persone con rallentamenti motori a camminare in modo più funzionale e per distanze maggiori
Benefici per il viaggiatore: Aumenta la stabilità del tronco, riduce il rischio di cadute, migliora l'equilibrio e permette di percorrere distanze più lunghe
Ideale per: Anziani o chi ha lievi deficit motori che vuole visitare città e musei senza la paura della fatica
Moveo Walks con ExoBand - Per chi cerca maggiore stabilità
Ekso di Eksobionics - Per riabilitazione avanzata
A cosa serve: Esoscheletro indossabile per la riabilitazione del cammino in soggetti con deficit motori più significativi
Condizioni trattate: Mielolesioni, esiti di ictus, sclerosi multipla, Parkinson
Perfetto per: Chi sogna di tornare a camminare durante viaggi terapeutici o visite culturali
Assistenti robotici: il concierge che non dorme mai
Mai più sentirsi persi in un aeroporto straniero o avere difficoltà a comunicare in hotel. I robot assistenti stanno diventando compagni di viaggio insostituibili.
Robot guide e concierge
LG CLOi GuideBot: Già operativo negli aeroporti coreani, fornisce informazioni su voli, gate e servizi in multiple lingue, guidando i viaggiatori verso la loro destinazione
Robot Relay: Presente in molti hotel americani, consegna oggetti in camera, asciugamani, medicine e room service direttamente al viaggiatore
Yape: Il simpatico robot di consegna italiano che porta colazioni, documenti e piccoli oggetti in hotel e strutture ricettive
Assistenti vocali multilingue
Dispositivi come Google Nest o Amazon Alexa viaggiano con te, traducendo in tempo reale, prenotando tavoli al ristorante o aiutando a ordinare in lingua locale.
Basta un comando vocale per avere un interprete personale 24/7.


Crediti: Alumni Polimi - Politecnico di Milano
Navigazione intelligente: mai più persi
Tecnologie che trasformano la mobilità per non vedenti e ipovedenti:
Dispositivi wearable avanzati
WeWalk: Il bastone intelligente con sensori a ultrasuoni che avvisa di ostacoli a livello del corpo (teste, cartelli, rami)
Sunu Band: Un braccialetto che vibra per indicare la prossimità di oggetti, integrando l'uso del bastone bianco
App come "Seeing AI": Utilizza la fotocamera dello smartphone per descrivere l'ambiente, riconoscere volti, leggere documenti e identificare valute straniere
Mappe tattili e audio-guide
Sempre più musei e aeroporti internazionali installano mappe tattili con audio integrati, mentre app specializzate offrono navigazione passo-passo con descrizioni ambientali dettagliate.


Dai taxi senza conducente ai tour robotizzati: come la tecnologia sta ridisegnando il modo di scoprire il mondo
Taxi autonomi per turisti
Waymo: Già attivo a Las Vegas e Phoenix, offre corse completamente autonome in taxi senza conducente. I turisti possono prenotare via app e godersi il panorama mentre il veicolo intelligente sceglie il percorso ottimale
Servizi in espansione: sempre più città turistiche in Europa e Asia stanno testando flotte di robotaxi per i visitatori
Tour robotizzati
Segway autonomi: In sviluppo per tour cittadini guidati, con narratore incorporato e percorso preimpostato che si adatta al gruppo
Sedie robotiche : Per musei e aree archeologiche, offrono visite automatiche con soste programmate nei punti di interesse.
L'azienda italiana ALBA Robot supporta le persone a mobilità ridotta, utilizzando flotte di veicoli autonomi, rendendole più indipendenti e fornisce a strutture - come ospedali, aeroporti e musei - soluzioni per servizi di mobilità autonoma/assistita.
Dispositivi di mobilità personale
Monopattini auto-bilancianti: Con sistemi di stabilizzazione avanzata per anziani e persone con lievi problemi di equilibrio
Veicoli a guida autonoma per resort: Piccoli shuttle elettrici che collegano camere, piscine e servizi in grandi strutture alberghiere
Mobilità del futuro: taxi e tour senza conducente


Immagine generata digitalmente, ispirata a scenari reali di robotica alberghiera.
Viaggiatori 60
Idee e suggerimenti per viaggiatori over 60.
© 2025. All rights reserved.